La favola delle api di Bernard Mandeville
  • 1. In quale anno è stata pubblicata per la prima volta "La favola delle api"?
A) 1750.
B) 1714.
C) 1723.
D) 1695.
  • 2. Che cosa sostiene Mandeville a proposito dell'interesse personale?
A) Dovrebbe essere soppresso.
B) È benefico solo a piccole dosi.
C) Può portare a benefici per la società.
D) È del tutto negativo.
  • 3. Che cosa simboleggia l'alveare nella favola?
A) Società.
B) Governo.
C) Natura.
D) Economia.
  • 4. L'argomentazione di Mandeville può essere vista come un precursore di quale teoria economica?
A) Economia classica.
B) Economia keynesiana.
C) Economia comportamentale.
D) Il marxismo.
  • 5. La "Favola delle Api" suggerisce che il lusso è:
A) Benefici per la società.
B) Una mancanza morale.
C) Una distrazione dal dovere.
D) Non è necessario per la felicità.
  • 6. Quali gruppi hanno spesso criticato le idee di Mandeville?
A) Politici e attivisti.
B) Economisti e filosofi.
C) Moralisti e figure religiose.
D) Scienziati ed educatori.
  • 7. Qual è l'implicazione sociale della tesi di Mandeville?
A) La moralità è irrilevante.
B) L'egoismo è sempre dannoso.
C) I vizi possono portare a un avanzamento della società.
D) Le virtù creano stagnazione.
  • 8. Quale genere letterario ha influenzato Mandeville nella sua scrittura?
A) Fable.
B) Narrazione storica.
C) Biografia.
D) Trattato filosofico.
  • 9. Che rapporto ha l'opera di Mandeville con il capitalismo?
A) Critica le implicazioni morali del capitalismo.
B) Sostiene il socialismo.
C) Ignora i sistemi economici.
D) Promuove il comunismo.
  • 10. Che occupazione aveva Bernard Mandeville?
A) Commerciante
B) Politico
C) Medico
D) Soldato
  • 11. Quale animale rappresenta la società umana nella favola di Mandeville?
A) Uccelli.
B) Lupi.
C) Formiche.
D) Api.
Creato con That Quiz — il sito di generazione di test di matematica con risorse per altre aree tematiche.