- 1. Johnny Got His Gun di Dalton Trumbo è un potente romanzo contro la guerra, pubblicato nel 1939, che racconta la straziante storia di Joe Bonham, un giovane soldato americano gravemente ferito durante la Prima Guerra Mondiale. La narrazione si svolge attraverso la coscienza di Joe mentre giace in un letto d'ospedale, intrappolato nel suo corpo, avendo perso le braccia, le gambe e il volto. Il romanzo esplora i temi profondi della futilità e della brutalità della guerra, dell'invasione dei diritti personali e della perdita dell'individualità. Mentre Joe riflette sul suo passato, si confronta con i ricordi dell'amore, della vita e delle sue aspirazioni, affrontando contemporaneamente la cruda realtà della sua condizione. La prosa struggente di Trumbo si addentra nel trauma psicologico che i soldati subiscono e nelle implicazioni morali dell'invio di giovani uomini a combattere in conflitti senza senso. Attraverso le urla silenziose di Joe per la libertà e il suo disperato desiderio di comunicare, il romanzo è un commento straziante sul costo della guerra e sulla lotta per la dignità umana di fronte a un'avversità schiacciante. L'impatto di Johnny Got His Gun si estende oltre la sua narrazione, risuonando come una critica senza tempo degli effetti devastanti della guerra sull'umanità.
Chi è il protagonista di "Johnny Got His Gun"?
A) Joe Bonham B) Tim O'Brien C) Paul Baumer D) Chris McCandless
- 2. Quale guerra è l'ambientazione di "Johnny Got His Gun"?
A) Guerra del Vietnam B) Guerra di Corea C) Seconda guerra mondiale D) Prima guerra mondiale
- 3. Chi ricorda con più affetto Joe?
A) Il suo insegnante B) La sua ragazza C) Suo padre D) Il suo migliore amico
- 4. Cosa simboleggia la perdita di libertà di Joe?
A) I suoi sogni B) Le sue medaglie C) La sua condizione fisica D) La sua famiglia
- 5. Cosa pensa Joe del nazionalismo?
A) È indifferente. B) Ritiene che sia necessario. C) È critico nei suoi confronti. D) Lo sostiene pienamente.
- 6. Chi sfida l'esperienza di Joe Bonham?
A) Professionisti del settore medico. B) Il coraggio di altri soldati. C) La percezione della guerra da parte della società. D) Il governo.
- 7. Che tipo di letteratura è "Johnny Got His Gun"?
A) Una storia breve B) Una poesia C) Un romanzo D) Un'opera teatrale
- 8. Quale tecnica letteraria è presente nel libro?
A) Flusso di coscienza. B) Stile epistolare. C) Narrazione semplice. D) Prospettiva in terza persona.
- 9. Chi è l'autore di "Johnny Got His Gun"?
A) Mark Twain B) Dalton Trumbo C) Ernest Hemingway D) F. Scott Fitzgerald
- 10. In quale anno è stato pubblicato "Johnny Got His Gun"?
A) 1921 B) 1939 C) 1950 D) 1945
- 11. Cosa perde Joe in guerra?
A) I suoi amici. B) Le braccia, le gambe e il viso. C) La sua volontà di combattere. D) Il suo senso dello scopo.
- 12. Che cosa simboleggia l'intercettazione del codice morse di Joe?
A) I suoi ricordi di guerra. B) La sua lotta per l'identità e l'umanità. C) La sua accettazione della morte. D) Il suo desiderio di storia.
- 13. Su cosa riflette Joe nel corso del romanzo?
A) Le regole della guerra. B) I risultati dei suoi amici. C) Il processo di guarigione. D) Il senso della vita e della morte.
- 14. Qual è l'esperienza di Joe con il personale medico?
A) Sono abusivi B) Sono molto premurosi C) Lo aiutano a riprendere conoscenza D) Lo trascurano
|