- 1. L'anno della morte di Ricardo Reis, romanzo del premio Nobel portoghese José Saramago, intreccia la vita e i pensieri del personaggio immaginario Ricardo Reis, poeta modernista e uno degli eteronimi di Fernando Pessoa, sullo sfondo del Portogallo durante il turbolento anno 1936, un periodo segnato da profondi cambiamenti politici e sociali. In questa narrazione, Reis torna a Lisbona dal Brasile dopo una lunga assenza, solo per affrontare la perdita e la disillusione che accompagnano l'ascesa dell'autoritarismo e l'ombra della guerra civile spagnola. Mentre Saramago accosta magistralmente gli eventi storici alle riflessioni introspettive di Reis, il testo approfondisce i temi della mortalità, dell'esistenza e della profonda ricerca di significato nel caos dell'esperienza umana. L'uso caratteristico di Saramago di frasi lunghe e scorrevoli e di uno stile narrativo unico invita i lettori a riflettere sulle implicazioni filosofiche degli incontri di Reis con i fantasmi del passato e del futuro, nonché sulle sue relazioni con altri personaggi che rappresentano uno spettro di risposte alle realtà socio-politiche del loro tempo. In definitiva, il romanzo è un'esplorazione dell'identità, dell'arte e dell'inesorabile scorrere del tempo, avvolto nel ricco arazzo della prosa erudita di Saramago.
Qual è il tema principale de "L'anno della morte di Ricardo Reis"?
A) L'importanza della tecnologia B) Il conflitto tra realtà e illusione C) Il ruolo della famiglia D) Il potere dell'amicizia
- 2. Quale poeta ammira il protagonista, Ricardo Reis?
A) E.E. Cummings B) Fernando Pessoa C) W.B. Yeats D) T.S. Eliot
- 3. Quale città fa da sfondo al romanzo?
A) Roma B) Lisbona C) Porto D) Madrid
- 4. Chi è l'autore di "L'anno della morte di Ricardo Reis"?
A) Jorge Luis Borges B) José Saramago C) Milan Kundera D) Gabriel García Márquez
- 5. Cosa rappresenta la figura di Fernando Pessoa nel romanzo?
A) Molteplicità di sé B) Accuratezza storica C) Autorità politica D) Fallimento letterario
- 6. Da dove ritorna Ricardo Reis all'inizio del romanzo?
A) Brasile B) Francia C) Italia D) Spagna
- 7. Che tipo di personaggio viene spesso rappresentato come Ricardo Reis?
A) Un osservatore distaccato B) Un attivista appassionato C) Un padre amorevole D) Un leader politico
- 8. Che approccio ha l'autore nei confronti degli eventi storici del romanzo?
A) Intrecciare la narrativa con la storia B) Concentrarsi sugli eventi moderni C) Rispettare rigorosamente i dettagli fattuali D) Ignorare il contesto storico
|