TRIANGOLI
in un triangolo la somma degli angoli  misura
La somma dei lati si chiama
In un triangolo equilatero il perimetro si trova
sommando il lato al numero 3
moltiplicando il lato per 3
dividendo il lato per 3
sottraendo il lato al numero 3

In un triangolo equilatero ogni angolo

esterno misura


50°
60°
90°
120°
Un triangolo con due lati uguali si dice
ottusangolo
equilatero
isoscele
scaleno
In un triangolo equilatero ogni angolo INTERNO
ha un'ampiezza di
120°
30°
90°
60°
Il terzo angolo misura
Questo triangolo è
Un triangolo ha due angoli ampi 30° e 60°.
rettangolo
ottusangolo
acutangolo
isoscele
gradi
Il triangolo è
Un triangolo ha due angoli di 30° e di 40° .
Il terzo angolo misura
gradi
acutangolo
rettangolo
ottusangolo
equilatero
Si tratta di un triangolo
Se in un triangolo due angoli hanno un'ampiezza di

35° e 65°, allora il terzo angolo ha un'ampiezza di
acutangolo
rettangolo
ottusangolo
equilatero
angolo al vertice
angolo alla base
angolo consecutivo
angolo adiacente
In un triangolo isoscele l'angolo diverso si chiama
Gli angoli alla base hanno un'ampiezza ognuno
di
In un triangolo isoscele l'angolo al vertice ha

un'ampiezza di 48°.
Si tratta di un triangolo
acutangolo
ottusangolo
rettangolo
Un triangolo isoscele ha gli angoli alla base
ampi ognuno 25°.
Qual è l'ampiezza dell'angolo al vertice?
Un triangolo isoscele ha gli angoli alla base ampi 45°
L'angolo al vertice misura
 rettangolo
Si tratta di un triangolo
acutangolo
ottusangolo
Un triangolo isoscele ha i lati obliqui lunghi 18 m,
mentre la base misura 24 m.


Qual è il suo perimetro?
m
Un triangolo isoscele ha la base lunga 36 cm,
mentre ogni lato obliquo è il doppio della base.

Quanto misura il suo perimetro?
cm
Il perimetro di un triangolo equilatero misura 135 cm.

Quanto è lungo un lato del triangolo?
270 cm
45 cm
405 cm
90 cm
Il perimetro di un triangolo isoscele misura 900 cm.

Sappiamo che il lato obliquo è lungo il quadruplo
della base.
la base misura :
il lato obliquo misura
cm
cm
congiunge un vertice con il punto medio del lato
opposto
parte da un vertice e divide l'angolo in due parti
congruenti e finisce sul lato opposto
parte da un vertice e cade perpendicolarmente
sul lato opposto
L'altezza è un segmento che
congiunge un vertice con il punto medio del lato
opposto
parte da un vertice e divide l'angolo in due parti
congruenti e finisce sul lato opposto
parte da un vertice e cade perpendicolarmente
sul lato opposto
La bisettrice è quel segmento che
congiunge un vertice con il punto medio del lato
opposto
parte da un vertice e divide l'angolo in due parti
congruenti e finisce sul lato opposto
parte da un vertice e cade perpendicolarmente
sul lato opposto
La mediana è quel segmento che
In un segmento, il punto equidistante dai vertici
si chiama
Il punto d'incontro delle bisettrici si chiama
ortocentro
incentro
baricentro
circocentro
Il punto d'incontro delle mediane si chiama
ortocentro
incentro
baricentro
circocentro
Il punto d'incontro delle  altezze si chiama
ortocentro
incentro
baricentro
circocentro
Le altezze si riconoscono perchè:
cadono sempre nel punto medio
formano angoli di 90°
sono sempre verticali
sono sempre orizzontali
Nel triangolo rettangolo i lati che formano l'angolo
retto si chiamano
In un triangolo rettangolo il lato opposto all'angolo
retto si chiama
cateto
ipotenusa
base
lato obliquo
Nel triangolo rettangolo due altezze coincidono con
i
Nel triangolo rettangolo ci sono
un'altezza
due altezze
tre altezze
nessuna altezza
In questo triangolo l'ortocentro coincide con
C
il punto A
il punto B
il punto C
il punto H
H
A
B
Nel triangolo ottusangolo l'ortocentro si trova
all'interno
all'esterno
su un vertice
su un lato
H''
A
C
H'
H
Nel triangolo ABC
l'altezza relativa al lato
CB si chiama
CH
BH'
AH''
B
H''
A
C
H'
H
Nel triangolo ABC
BH' è l'altezza relativa
al lato
BC
AB
AC
B
Studenti hanno provato anche :

Creato con That Quiz — un sito di test di matematica per studenti di tutti i livelli.