L'opera d'arte letteraria di Roman Ingarden
  • 1. Qual è il fulcro della teoria di Ingarden in "L'opera d'arte letteraria"?
A) Struttura e ontologia delle opere letterarie
B) Il contesto storico della letteratura
C) La biografia degli autori
D) L'analisi psicologica dei personaggi
  • 2. Quale termine usa Ingarden per descrivere i diversi strati di un'opera letteraria?
A) Strata
B) Livelli
C) Aspetti
D) Dimensioni
  • 3. In "L'opera d'arte letteraria", cosa dice Ingarden sul rapporto tra letteratura e realtà?
A) La letteratura è un riflesso dei fatti storici
B) La letteratura crea la propria realtà
C) La letteratura imita direttamente la realtà
D) La letteratura non ha alcun legame con la realtà
  • 4. Qual è la caratteristica principale dell'ontologia delle opere letterarie di Ingarden?
A) Rigorosa fedeltà alla paternità
B) Indeterminatezza del testo
C) Determinismo totale del significato
D) Applicabilità universale dei temi
  • 5. Quale dei seguenti aspetti Ingarden sottolinea come forma di esperienza letteraria?
A) L'atto di lettura
B) L'atto di insegnare
C) L'atto di scrivere
D) L'atto di discutere
  • 6. Secondo Ingarden, in che modo il lettore contribuisce alla creazione del significato?
A) Criticando lo stile dell'autore
B) Ricevendo passivamente le informazioni
C) Colmando le lacune e formulando interpretazioni
D) Memorizzando il testo
  • 7. Cosa contraddistingue l'approccio fenomenologico di Ingarden alla letteratura?
A) Concentrarsi sull'analisi oggettiva
B) Focus sulla critica storica
C) Focus sulla psicoanalisi
D) Focus sull'esperienza soggettiva
  • 8. Cosa dice Ingarden sul valore estetico di un'opera letteraria?
A) È irrilevante per la comprensione
B) È determinato esclusivamente dall'autore
C) Emerge dall'interazione tra il testo e il lettore.
D) È fisso e immutabile
Creato con That Quiz — il sito per la creazione di test e la valutazione in matematica e in altre materie.