- 1. Quale epoca ha visto l'estinzione della maggior parte della megafauna in Europa?
A) Pleistocene B) Giurassico C) Miocene D) Triassico
- 2. Qual è una teoria che spiega l'estinzione della megafauna in Europa?
A) Cambiamento climatico B) Competizione interspecie C) Caccia eccessiva da parte dell'uomo D) Malattie infettive
- 3. Quale grande specie di gatto faceva parte della megafauna europea?
A) Leopardo delle nevi B) Tigre C) Jaguar D) Leone delle caverne
- 4. Qual è una caratteristica del rinoceronte lanoso che lo ha aiutato ad adattarsi ai climi freddi?
A) Pelliccia spessa B) Orecchie grandi C) Coda lunga D) Zanne affilate
- 5. Quale specie della megafauna europea era nota per le sue corna massicce?
A) Megaloceros B) Alce irlandese C) Cervo gigante D) Orso delle caverne
- 6. Qual era la principale fonte di cibo per il leone delle caverne europeo?
A) Insetti B) Grandi erbivori C) Carogna D) Pesce
- 7. Quale specie di ominino ha probabilmente interagito con la megafauna in Europa?
A) Australopiteco B) Homo sapiens C) Homo erectus D) Neanderthal
- 8. Qual è un fattore di rischio significativo per l'estinzione della megafauna a livello mondiale?
A) Stabilità climatica B) Attività umane C) Relazioni predatore-preda D) Disponibilità di risorse
- 9. Quale regione ha avuto un clima generalmente più mite durante il Pleistocene, permettendo alla megafauna di prosperare?
A) Europa orientale B) Europa del Nord C) Europa occidentale D) Europa meridionale
|