Astrometria
  • 1. L'astrometria è la branca dell'astronomia che prevede misurazioni precise delle posizioni e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti. Determinando con precisione le posizioni delle stelle l'una rispetto all'altra e osservando i loro moti apparenti nel cielo, l'astrometria consente agli scienziati di studiare la struttura e la dinamica dell'universo, di seguire le orbite di pianeti e asteroidi e persino di rilevare la presenza di oggetti invisibili come esopianeti o buchi neri. L'astrometria svolge un ruolo fondamentale nell'astronomia, fungendo da base per molti altri campi di ricerca e contribuendo con dati preziosi alla nostra comprensione del cosmo.

    Come si definisce la posizione di una stella in astrometria?
A) Altitudine e azimut.
B) Latitudine e longitudine galattica.
C) Longitudine e latitudine eclittica.
D) Ascensione retta e declinazione.
  • 2. Perché l'astrometria è importante in astronomia?
A) Determinare le posizioni, le distanze e i moti degli oggetti celesti.
B) Per osservare i buchi neri.
C) Per misurare la temperatura dei pianeti.
D) Studiare la composizione chimica delle stelle.
  • 3. Quando è stato lanciato il primo satellite astrometrico di precisione dall'Agenzia Spaziale Europea?
A) 1989.
B) 2009.
C) 1979.
D) 1999.
  • 4. Qual è l'obiettivo della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea?
A) Per cercare vita extraterrestre.
B) Misurare la velocità di rotazione di Marte.
C) Creare una mappa 3D precisa della galassia della Via Lattea.
D) Studiare l'origine delle comete.
  • 5. A cosa si riferisce il termine "moto proprio" in astrometria?
A) Luminosità di una stella.
B) Distanza da una galassia.
C) Movimento apparente di una stella nel cielo nel corso del tempo.
D) Dimensione di un pianeta.
  • 6. Quale astronomo è noto per aver dato un contributo significativo all'astrometria?
A) Galileo.
B) Keplero.
C) Copernico.
D) Ipparco.
  • 7. Che cos'è l'equatore celeste in astrometria?
A) Una proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste.
B) Una regione dello spazio con un'alta concentrazione di galassie.
C) Linea che collega i poli celesti Nord e Sud.
D) Una linea immaginaria che collega le stelle Sirio e Procione.
  • 8. Quale evento storico ha portato alla necessità di un'astrometria precisa per la navigazione?
A) Medioevo.
B) L'età dell'esplorazione.
C) Rivoluzione industriale.
D) Rinascimento.
  • 9. Che cos'è il catalogo Tycho-2 in astrometria?
A) Una raccolta di crateri da impatto di meteoriti.
B) Un elenco di esopianeti scoperti dalla NASA.
C) Un catalogo stellare che fornisce posizioni e moti propri di 2,5 milioni di stelle.
D) Una raccolta di nomi di asteroidi.
  • 10. Qual è il significato della misurazione del baricentro in astrometria?
A) Trovare il centro di una galassia.
B) Individuazione del polo nord celeste.
C) Determinazione del centro di massa in un sistema stellare binario.
D) Calcolo della velocità di espansione dell'universo.
  • 11. Quale unità di misura viene comunemente utilizzata per esprimere la distanza delle stelle in astrometria?
A) Miglia
B) Chilometri
C) Parsec
D) Anni luce
  • 12. Qual è il termine che indica il percorso apparente del Sole nel cielo?
A) Meridiano primo
B) Equatore
C) Eclittica
D) Zenith
  • 13. Quale civiltà antica ha compiuto progressi significativi nell'astrometria?
A) Egiziani
B) Greci
C) Romani
D) Babilonesi
  • 14. Che ruolo ha l'astrometria nella ricerca della vita extraterrestre?
A) Osserva i dischi di accrescimento dei buchi neri.
B) Studia i quasar distanti.
C) Aiuta a identificare gli esopianeti abitabili studiando i loro parametri orbitali.
D) Rileva le piogge di meteoriti.
Creato con That Quiz — il sito di generazione di test di matematica con risorse per altre aree tematiche.