Poteri della guerra di Peter Irons
  • 1. Quale articolo costituzionale conferisce al Congresso il potere di dichiarare guerra?
A) Articolo I
B) Articolo II
C) Articolo III
D) Emendamento I
  • 2. Quale conflitto viene spesso citato come punto di svolta per i poteri di guerra presidenziali?
A) Seconda guerra mondiale
B) La guerra del Golfo
C) La guerra di Corea
D) La guerra del Vietnam
  • 3. Secondo Irons, quale ramo del governo spesso oltrepassa la propria autorità in tempo di guerra?
A) Nessuna delle precedenti
B) Il ramo legislativo
C) Il ramo esecutivo
D) Il ramo giudiziario
  • 4. Quale evento storico portò all'adozione della War Powers Resolution?
A) Prima guerra mondiale.
B) Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam.
C) La guerra di Corea.
D) L'incidente del Golfo del Tonchino.
  • 5. Che cosa sostiene Irons sia necessario per una democrazia sana per quanto riguarda i poteri di guerra?
A) Controlli ed equilibri tra i rami del governo.
B) Una struttura di comando unificata.
C) La coscrizione universale.
D) Completa autonomia militare.
  • 6. Nel libro, Irons discute l'impatto di quale caso della Corte Suprema relativo ai poteri di guerra?
A) Marbury contro Madison
B) Youngstown Sheet & Tube Co. v. Sawyer
C) Roe contro Wade
D) Bush contro Gore
  • 7. Secondo Irons, quale istituzione dovrebbe essere maggiormente coinvolta nelle decisioni militari?
A) Congresso
B) La Corte Suprema
C) La Guardia Nazionale
D) L'Ufficio esecutivo
  • 8. Peter Irons discute il concetto di "imperialismo" militare come preoccupazione di quale entità?
A) La presidenza
B) La Corte Suprema
C) Il Senato
D) La Camera dei Rappresentanti
  • 9. Peter Irons utilizza esempi storici principalmente di quale secolo?
A) Il XIX secolo
B) Il 20° secolo
C) Il 21° secolo
D) Il 18° secolo
Creato con That Quiz — il sito di generazione di test di matematica con risorse per altre aree tematiche.