RESPIRAZIONE_5_fumo
  • 1. Le sostanze irritanti presenti nel fumo
A) provocano tosse
B) non fanno niente di particolare
C) creano dipendenza fisica
D) rendono più gradevoli le sigarette
  • 2. E' una sostanza presente nelle sigarette e dà dipendenza fisica e psichica ...
A) è la nicotina
B) è il catrame
C) è il monossido di carbonio
D) è una sostanza irritante
  • 3. Il monossido di carbonio è dannoso per la salute perchè
A) distrugge gli alveoli polmonari
B) irrita l'apparato respiratorio provocando tosse e asma
C) provoca un bisogno irresistibile di fumare
D) si lega stabilmente con i globuli rossi e impedisce il trasporto dell'ossigeno
  • 4. Il catrame
A) viene aggiunto alle sigarette per renderle più gradevoli
B) ha origine dalla combustione della sigaretta
C) si trova naturalmente nel tabacco
D) è una sostanza che provoca dipendenza fisica e psichica
  • 5. Il cancro al polmone può essere provocato da
A) monossido di carbonio
B) catrame e sostanze irritanti
C) ossigeno
D) anidride carbonica
E) nicotina
  • 6. Chi fuma inspira
A) l'aria priva di fumo
B) il fumo passivo
C) il suo stesso fumo
D) l'alito cattivo
  • 7. Il fumo danneggia le cellule ciliate che ricoprono la trachea
A) Vero, in questo modo non trattengono più le sostanze dannose
B) Falso, il fumo non danneggia la salute
C) Falso, il fumo agisce solo sugli alveoli polmonari
D) Vero, ma anche se le cellule si rovinano non c'è nessun problema
  • 8. Il filtro della sigarette serve a
A) rendere più lunga la sigaretta
B) trattenere il catrame
C) capire da che parte mettere in bocca la sigaretta
  • 9. Il fumo passivo è
A) quello respirato anche da chi non fuma
B) quello respirato da chi fuma
C) quello che non contiene sostanze pericolose
D) quello che non provoca malattie
  • 10. Il fumo passivo provoca gli stessi effetti pericolosi del fumo non passivo.
A) Falso, il fumo passivo non contiene nessuna sostanza cancerogena
B) Falso, il fumo passivo è meno pericoloso
C) Vero, anche se il fumo passivo è quasi innocuo per la salute
D) Vero, i danni alla salute sono gli stessi
  • 11. Quali sono i problemi che il fumo dà in bocca?
  • 12. Il fumo danneggia anche l'apparato circolatorio perchè
A) irrigidisce i vasi sanguigni
B) soffoca i globuli rossi
C) impedisce gli scambi gassosi
Studenti hanno provato anche :

Creato con That Quiz — dove la realizzazione e l’esecuzione di test sono resi semplici per la matematica e per altre aree disciplinari.