- 1. McTeague, romanzo di Frank Norris pubblicato nel 1899, è un'esplorazione vivida e avvincente dell'avidità umana, del desiderio e delle inevitabili conseguenze di una vita guidata dagli istinti primordiali. Ambientata nella San Francisco dell'epoca della corsa all'oro, la storia segue la vita di Trina Sieppe, una giovane donna gentile e ingenua, e la sua relazione con il brutale dentista McTeague, i cui istinti naturali lo portano sulla strada della violenza e della disperazione. Il romanzo si apre con McTeague che lavora in uno studio dentistico, dove incontra Trina e la sua ossessione, inizialmente benigna, si trasforma rapidamente in una fissazione distruttiva alimentata dalla sua inestinguibile avidità per la ricchezza di lei, vinta a una lotteria. Mentre il loro matrimonio si deteriora, influenzato dalla frugalità di Trina e dalla crescente rabbia e gelosia di McTeague, Norris dipinge un quadro crudo di come l'ossessione materiale possa distorcere le relazioni umane e la moralità. La narrazione è fortemente influenzata dai principi del naturalismo, sottolineando l'influenza dell'ambiente e dell'ereditarietà sul comportamento umano, ritraendo efficacemente McTeague come una figura intrappolata dalla sua stessa natura e dalle forze sociali. La prosa riccamente descrittiva e le profonde intuizioni psicologiche di Norris costringono il lettore a riflettere sui lati oscuri dell'ambizione e dell'amore, rendendo "McTeague" un'opera fondamentale della letteratura americana che critica le motivazioni alla base delle azioni umane.
Qual è la professione di McTeague?
A) Dentista B) Barista C) Macellaio D) Fabbro
- 2. Chi è l'interesse amoroso di McTeague?
A) Minnie B) Trina C) Zerelda D) Caterina
- 3. Cosa vince Trina che cambia il suo rapporto con McTeague?
A) Un'eredità B) Una casa C) Una lotteria D) Una macchina
- 4. Dove si svolge principalmente la storia di "McTeague"?
A) New York B) Los Angeles C) Chicago D) San Francisco
- 5. Qual è il tema principale di "McTeague"?
A) La ricerca della felicità B) L'amore vince su tutto C) Il potere distruttivo dell'avidità D) L'importanza dell'amicizia
- 6. Da cosa diventa ossessionato McTeague dopo che Trina ha vinto la lotteria?
A) Fama B) Il denaro C) Potenza D) Il successo
- 7. Chi cerca di prendere i soldi di Trina?
A) McTeague B) Marcus C) Uno sconosciuto D) Sua madre
- 8. In che modo la visione di Trina del denaro influenza il suo carattere?
A) La incoraggia a investire con saggezza B) La rende sempre più avara C) La rende generosa D) La porta a diventare spensierata
- 9. A quale movimento letterario è associato "McTeague"?
A) Naturalismo B) Romanticismo C) Il modernismo D) Postmodernismo
- 10. Quale difetto tragico possiede McTeague?
A) Ingenuità B) Rabbia C) Orgoglio D) Avidità
- 11. In quale anno è stato pubblicato "McTeague"?
A) 1905 B) 1899 C) 1901 D) 1895
- 12. Quale dei seguenti elementi descrive meglio lo sviluppo del personaggio di McTeague?
A) Diventa più raffinato e sofisticato B) Rimane statico per tutta la storia C) Si evolve in un partner premuroso D) Diventa più brutale e poco raffinato
- 13. Cosa simboleggia l'ambientazione di San Francisco nel romanzo?
A) Calma e tranquillità B) Tradizione e stabilità C) Isolamento e disperazione D) La ricerca di ricchezza e opportunità
A) La sorella di McTeague B) Un dentista rivale C) La moglie di McTeague D) Amico di Marcus
- 15. Chi è Marcus Schouler?
A) Il fratello di Trina B) L'amico di McTeague C) Il padre di McTeague D) Un dentista rivale
- 16. Chi è il narratore di McTeague?
A) In prima persona B) Terza persona limitata C) Terza persona onnisciente D) Seconda persona
- 17. Quale aspetto della società critica Norris in McTeague?
A) Il comunismo B) Il capitalismo C) Feudalesimo D) Il socialismo
|