- 1. La psicologia della religione è un campo affascinante che esplora i vari modi in cui gli individui si impegnano e comprendono le loro credenze religiose. Approfondisce argomenti come lo sviluppo delle credenze religiose, l'impatto della religione sulla salute mentale, il ruolo della spiritualità nell'affrontare le sfide della vita e i modi in cui le pratiche religiose influenzano il comportamento. Gli psicologi che studiano la religione cercano di capire i meccanismi psicologici alla base delle esperienze, delle credenze e delle pratiche religiose e come queste possano plasmare l'identità, i valori e il benessere generale di un individuo. Esaminando l'intersezione tra psicologia e religione, i ricercatori mirano a far luce sui modi complessi e profondi in cui la spiritualità e la fede possono influenzare il comportamento umano e i processi mentali.
Quale psicologo è noto per la sua teoria dell'inconscio collettivo?
A) Ivan Pavlov B) B.F. Skinner C) Carl Jung D) Sigmund Freud
- 2. Quale termine descrive la convinzione che persone, eventi e cose siano collegati tra loro in modo misterioso?
A) Dissonanza cognitiva B) Ozio sociale C) Condizionamento operante D) Sincronicità
- 3. Chi è considerato il fondatore della psicoanalisi?
A) Abraham Maslow B) Erik Erikson C) Sigmund Freud D) Jean Piaget
- 4. Quale termine si riferisce alla tendenza a favorire le informazioni che confermano le nostre convinzioni preesistenti?
A) Pregiudizio di conferma B) Condizionamento operante C) Attenzione selettiva D) Dissonanza cognitiva
- 5. Quale psicologo ha proposto la teoria della gerarchia dei bisogni?
A) B.F. Skinner B) Carl Rogers C) Abraham Maslow D) Erik Erikson
- 6. Lo studio delle esperienze, delle credenze e dei comportamenti religiosi rientra in quale area della psicologia?
A) Psicologia industriale e organizzativa B) Psicologia cognitiva C) Psicologia della religione D) Psicologia dello sviluppo
- 7. Chi ha sviluppato la teoria degli stadi dello sviluppo psicosociale?
A) John B. Watson B) Jean Piaget C) Erik Erikson D) Carl Rogers
- 8. Quale termine descrive il tentativo di risolvere le contraddizioni tra diverse credenze o tra credenze e comportamenti?
A) Ozio sociale B) Condizionamento classico C) Condizionamento operante D) Dissonanza cognitiva
- 9. Il concetto di karma è più strettamente associato a quale religione?
A) L'Islam B) Induismo C) Cristianesimo D) Il buddismo
- 10. Chi è noto per i suoi esperimenti di condizionamento classico con i cani?
A) Erik Erikson B) Jean Piaget C) Carl Rogers D) Ivan Pavlov
- 11. Quale teorico è noto per il suo lavoro sull'apprendimento osservativo e sulla teoria cognitiva sociale?
A) Albert Bandura B) Ulric Neisser C) Noam Chomsky D) Fritz Heider
- 12. Quale psicologo è noto per aver fondato la teoria del condizionamento operante?
A) Carl Rogers B) Erik Erikson C) B.F. Skinner D) Carl Jung
- 13. Quale termine descrive il processo di apprendimento attraverso premi e punizioni?
A) Condizionamento classico B) Condizionamento operante C) Apprendimento sociale D) Dissonanza cognitiva
- 14. Quale teoria suggerisce che il comportamento è largamente influenzato da processi osservabili e da fattori ambientali?
A) Umanesimo B) Comportamentismo C) Psicologia cognitiva D) Biopsicologia
- 15. La credenza nell'esistenza di più divinità è caratteristica di quale sistema religioso?
A) Il panteismo B) Politeismo C) Ateismo D) Monoteismo
- 16. La psicologia della religione studia spesso il ruolo della fede nella promozione della salute mentale e del benessere, che rientra nel campo della psicologia della religione:
A) Psicologia cognitiva B) Psicologia positiva C) Psicologia anormale D) Psicologia dello sviluppo
|