Roosevelt di James MacGregor Burns
  • 1. Roosevelt di James MacGregor Burns è una biografia completa e approfondita che approfondisce la vita e l'eredità di Franklin D. Roosevelt, uno dei presidenti più venerati d'America. Burns, illustre storico e autore vincitore del Premio Pulitzer, presenta un ritratto sfumato di Roosevelt, esaminando non solo il suo acume politico e la sua leadership durante la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale, ma anche le sue lotte personali, compresa la sua battaglia contro la poliomielite. Il libro esplora le politiche innovative di Roosevelt, come il New Deal, che mirava ad alleviare il disagio economico e a rimodellare il ruolo del governo nella vita americana. Burns analizza meticolosamente la capacità di Roosevelt di comunicare e di entrare in contatto con il pubblico americano, le sue manovre politiche strategiche e la sua visione di una società più equa, collocando Roosevelt anche nel contesto più ampio dell'America del primo Novecento. Attraverso una ricca narrazione e una ricerca approfondita, Burns fornisce ai lettori una comprensione sfaccettata del carattere di Roosevelt, delle sue afflizioni e della sua notevole capacità di recupero, rendendo la biografia non solo un contributo significativo alla storia americana, ma anche una lettura coinvolgente per chiunque voglia comprendere le complessità della leadership in tempi di crisi.

    Chi è l'autore della biografia "Roosevelt"?
A) David McCullough
B) James MacGregor Burns
C) Ron Chernow
D) Doris Kearns Goodwin
  • 2. Per quale importante evento Roosevelt è conosciuto durante la sua presidenza?
A) Prima guerra mondiale
B) La Grande Depressione
C) La guerra fredda
D) La guerra civile
  • 3. Quale programma introdusse Roosevelt per aiutare la ripresa dalla Grande Depressione?
A) L'accordo equo
B) La nuova frontiera
C) Il New Deal
D) L'affare quadrato
  • 4. Qual è stata una legislazione significativa approvata nell'ambito del New Deal?
A) La legge sui diritti di voto
B) Legge sulla sicurezza sociale
C) La legge sui diritti civili
D) Non è stato approvato nient'altro
  • 5. Quale malattia lasciò Roosevelt parzialmente paralizzato?
A) Sclerosi multipla
B) Sclerosi laterale amiotrofica
C) Distrofia muscolare
D) Poliomielite
  • 6. Come si chiamava la trasmissione radiofonica che Roosevelt usava per comunicare con gli americani?
A) Colloqui di crisi
B) Notizie della sera
C) Indirizzo diretto
D) Conversazioni al caminetto
  • 7. A quale partito politico apparteneva Roosevelt?
A) Partito Progressista
B) Partito Repubblicano
C) Partito Democratico
D) Indipendente
  • 8. In quale anno Franklin D. Roosevelt fu eletto per la prima volta presidente?
A) 1936
B) 1932
C) 1928
D) 1940
  • 9. Roosevelt fu eletto per quanti mandati?
A) Tre mandati
B) Cinque mandati
C) Due mandati
D) Quattro mandati
  • 10. In quale grande conflitto estero Roosevelt condusse gli Stati Uniti?
A) La guerra del Vietnam
B) Seconda guerra mondiale
C) La guerra di Corea
D) Prima guerra mondiale
  • 11. A quale storico incontro partecipò Roosevelt nel 1945 con Churchill e Stalin?
A) Conferenza di Yalta
B) Conferenza di Potsdam
C) Conferenza di Teheran
D) Conferenza di Casablanca
  • 12. Quale emendamento limitò i mandati presidenziali dopo la presidenza di Roosevelt?
A) 22° Emendamento
B) 25° Emendamento
C) 19° Emendamento
D) 20° Emendamento
  • 13. Dove è nato Franklin D. Roosevelt?
A) Filadelfia, Pennsylvania
B) Boston, Massachusetts
C) Chicago, Illinois
D) Hyde Park, New York
  • 14. Chi era la moglie di Franklin D. Roosevelt?
A) Lou Henry Hoover
B) Eleanor Roosevelt
C) Jackie Kennedy
D) Bess Truman
  • 15. Quale famoso programma della storia è iniziato nel 1935?
A) Assicurazione contro la disoccupazione
B) Buoni pasto
C) Medicare
D) Sicurezza sociale
  • 16. Come si chiamava il cane di Franklin D. Roosevelt?
A) Fala
B) Toto
C) Dama
D) Amico
  • 17. Su cosa si concentrò principalmente l'approccio di FDR alla Grande Depressione?
A) Assicurazione, recupero, reinvestimento
B) Soccorso, recupero, riforma
C) Aiuti, crescita, regolamentazione
D) Riduzione, adeguamento, stabilità
  • 18. Di cosa parlava la prima chiacchierata al caminetto?
A) Diritti civili
B) Prima guerra mondiale
C) Relazioni di lavoro
D) La crisi bancaria
  • 19. Chi è succeduto a FDR dopo la sua morte?
A) Richard Nixon
B) Harry S. Truman
C) Lyndon B. Johnson
D) Dwight D. Eisenhower
  • 20. Su cosa si concentrò il capitolo conclusivo della vita di Roosevelt?
A) Polemiche politiche
B) La fine della Seconda Guerra Mondiale
C) La sua salute e la sua eredità
D) Le sue dinamiche familiari
  • 21. Con quale leader mondiale Roosevelt lavorò a stretto contatto durante la Seconda guerra mondiale?
A) Adolf Hitler
B) Charles de Gaulle
C) Giuseppe Stalin
D) Winston Churchill
  • 22. Quale evento determinò l'ingresso degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale?
A) Sbarco
B) Invasione della Polonia
C) Attacco a Pearl Harbor
D) Bombardamento di Hiroshima
  • 23. In che anno Roosevelt entrò in carica per la prima volta?
A) 1935
B) 1929
C) 1933
D) 1941
  • 24. In quale anno morì Roosevelt?
A) 1943
B) 1941
C) 1947
D) 1945
  • 25. Quale iniziativa mirava a migliorare le relazioni con l'America Latina?
A) Politica delle porte aperte
B) Dottrina Monroe
C) Piano Marshall
D) Politica di buon vicinato
  • 26. Quale programma offriva lavoro agli uomini disoccupati?
A) Corpo civile di conservazione
B) Job Corps
C) Works Progress Administration
D) Corpo di conservazione giovanile
  • 27. Quale fu la principale critica alla presidenza di Roosevelt?
A) Non c'è abbastanza sostegno per il lavoro
B) Troppo isolazionismo
C) Espansione del potere del governo federale
D) Fallimento in politica estera
  • 28. Qual era la professione di Roosevelt prima di diventare presidente?
A) Insegnante
B) Avvocato
C) Banchiere
D) Giornalista
  • 29. Quale organizzazione internazionale fu fondata durante la presidenza di Roosevelt?
A) Organizzazione Mondiale del Commercio
B) Società delle Nazioni
C) NATO
D) Nazioni Unite
  • 30. Quale teoria economica influenzò le politiche di Roosevelt?
A) Economia classica
B) Monetarismo
C) Economia keynesiana
D) Economia dell'offerta
  • 31. Qual era lo scopo del Civilian Conservation Corps?
A) Riforma dell'istruzione
B) Creazione di posti di lavoro per i giovani
C) Formazione militare
D) Sviluppo urbano
Creato con That Quiz — un sito di test di matematica per studenti di tutti i livelli.