- 1. Twice-Told Tales è una raccolta di racconti di Nathaniel Hawthorne, pubblicata per la prima volta nel 1837, che segna l'emergere di Hawthorne come voce di spicco della letteratura americana. Questa antologia presenta un'ampia gamma di racconti che approfondiscono i temi del peccato, della moralità e della complessità della natura umana, mescolando elementi di romanticismo, soprannaturale e narrativa storica. I racconti sono intessuti di un linguaggio ricco ed evocativo e spesso si svolgono nelle ambientazioni oscure e misteriose della Nuova Inghilterra puritana, riflettendo il profondo impegno di Hawthorne nei confronti del passato dell'America e dei suoi intrinseci dilemmi morali. Molti dei racconti esplorano le lotte psicologiche dei personaggi, alle prese con il senso di colpa e la redenzione, e sono spesso caratterizzati dall'interazione tra individuo e società. Tra i racconti più significativi di questa raccolta vi sono "Il campione grigio", che cattura un incontro fantasma sullo sfondo dell'America coloniale, e "Il velo nero del ministro", che esamina i temi del peccato nascosto e della natura dell'umanità attraverso il comportamento peculiare di un ecclesiastico. Attraverso i Racconti raccontati due volte, Hawthorne consolida la sua reputazione di maestro del romanticismo oscuro, utilizzando l'allegoria e il simbolismo per esplorare profonde questioni esistenziali, invitando così i lettori a una comprensione più profonda della condizione umana.
Chi è l'autore dei "Racconti raccontati due volte"?
A) Nathaniel Hawthorne B) Edgar Allan Poe C) Louisa May Alcott D) Mark Twain
- 2. In quale anno è stato pubblicato per la prima volta "Twice-Told Tales"?
A) 1843 B) 1837 C) 1850 D) 1825
- 3. Quale storia di "Twice-Told Tales" presenta un personaggio chiamato "Mr. Higginbotham"?
A) Il campione grigio B) La catastrofe del signor Higginbotham C) La mente infestata D) Il rintocco del matrimonio
- 4. Quale tema viene spesso esplorato in "Twice-Told Tales"?
A) Moralità e senso di colpa B) Fantasia e magia C) Avventura e romanticismo D) Scienza e tecnologia
- 5. Quale tecnica letteraria viene spesso utilizzata da Hawthorne nei "Racconti in due tempi"?
A) Simbolismo B) Iperbole C) Flusso di coscienza D) Allitterazione
- 6. Qual è un'ambientazione comune nei racconti di Hawthorne?
A) Il selvaggio west B) Nuova Inghilterra puritana C) Campagna rurale D) Città moderna
- 7. In "La lotteria di Babilonia", quale concetto viene esplorato?
A) Il caso e il destino B) Ordine e controllo C) Tradizione e cambiamento D) Amore e tradimento
- 8. Che tipo di personaggi dipinge spesso Hawthorne?
A) Stereotipato e semplicistico B) Difettoso e complesso C) Eroico e impeccabile D) Comico e leggero
- 9. Nel racconto "Le mogli dei morti", quale tema principale viene affrontato?
A) Lutto e perdita B) Celebrazione e gioia C) Amore e unione D) Speranza e redenzione
- 10. Ne "La voglia", cosa cerca di rimuovere Aylmer dal volto di Georgiana?
A) Una talpa B) Una voglia C) Una lentiggine D) Una cicatrice
- 11. In quale storia troviamo il personaggio di Goodman Brown?
A) La figlia di Rappaccini B) Il giovane Goodman Brown C) Il velo nero del ministro D) Il tocco d'oro
- 12. Cosa indossa il personaggio de "Il velo nero del ministro"?
A) Un cappello B) Un velo nero C) Una maschera bianca D) Un mantello rosso
- 13. Ne "La figlia di Rappaccini", che tipo di pianta coltiva Giacomo?
A) Erbe medicinali B) I fiori C) Piante velenose D) Piante da frutto
- 14. Chi rappresenta spesso le lezioni morali nei racconti di Hawthorne?
A) Creature mitiche B) Animali C) Personaggi con difetti D) Gli eroi
- 15. Cosa simboleggia il personaggio de "La figlia di Rappaccini"?
A) Eroismo B) Legami familiari C) Il pericolo della conoscenza D) Il vero amore
|