A) Avanzare la conoscenza attraverso la scoperta e l'innovazione B) Migliorare il tempo libero degli studenti C) Mantenere lo status quo nell'istruzione D) Sviluppare nuovi prodotti commerciali
A) Contributi per studenti universitari B) Stipendi per professori universitari C) Donazioni di attrezzature scientifiche D) Finanziamenti forniti dall'Unione Europea per sostenere progetti di ricerca
A) ONU B) NASA C) UNESCO D) Commissione Europea
A) Modello che consente l'accesso gratuito e aperto ai risultati della ricerca B) Pubblicazione a pagamento solo per membri dell'università C) Divieto di pubblicazione online D) Accesso esclusivo per gli autori delle ricerche
A) Incentivi fiscali per i professori universitari B) Premi per studenti con il migliore rendimento accademico C) Borse finanziate dall'Unione Europea per promuovere la mobilità e la formazione dei ricercatori D) Sovvenzioni per attrezzature da laboratorio
A) Pubblicazione di libri di testo scientifici B) Organizzazione di conferenze scientifiche C) Finanziamento di progetti di ricerca scientifica di frontiera e ad alto rischio D) Certificazione di laboratori di ricerca
A) Assenza di cooperazione tra professori universitari B) Favoritismo verso una singola disciplina accademica C) Collaborazione solo tra studenti dello stesso corso di laurea D) L'approccio che coinvolge diverse discipline accademiche per risolvere complessi problemi
A) Innovazione, avanzamento della conoscenza, soluzioni per problemi globali B) Limitazione dell'innovazione, riduzione dell'occupazione, aumento dell'analfabetismo C) Recupero del passato, difesa dell'isolamento, limitazione dell'accesso D) Promozione dell'ignoranza, stagnazione economica, limitazioni culturali |